Storia di un’amicizia: le tre grandi patrie di Boris Nossik
Lo scrittore russo Boris Nossik è morto lo stesso giorno dell’uscita del suo ultimo libro “Anna e Amedeo” (Odoya). Boris Nossik se n’è andato senza far rumore nella sua abitazione vicino Nizza, lo...
View ArticleAlda Merini, la più bella poesia è stata la sua vita
Ricordiamo Alda Merini. La poetessa era nata il 21 marzo, il primo giorno di primavera, giornata mondiale della poesia. “Sono nata il ventuno a primavera/ ma non sapevo che nascere folle,/ aprire le...
View Article“Un papa che non muore” di Gian Franco Svidercoschi
Recensione di “Un papa che non muore” di Gian Franco Svidercoschi, un libro su Giovanni Paolo II, morto dieci anni fa. Dieci anni fa moriva Giovanni Paolo II, il papa polacco proclamato santo il 27...
View ArticleLeone D’Ambrosio vince il Metauros
Leone D’Ambrosio vince il premio letterario Metauros con il libro “Ordinate stagioni” (Ensemble). È il poeta di Latina Leone D’Ambrosio il vincitore del Premio Metauros 2015, il concorso letterario...
View ArticleConversazione con Leone Piccioni
Leone D’Ambrosio intervista Leone Piccioni, che sta per festeggiare i Novanta anni. È considerato uno dei maggiori critici letterari viventi. Leone Piccioni compie novant’anni. Uno dei più grandi...
View ArticleGuillaume Chpaltine: “Scrivo per trovarmi, per cicatrizzare ciò che mai si...
Conversazione con Guillaume Chpaltine, lo scrittore parigino innamorato di Sperlonga e di Roma. Non aveva ancora trent’anni quando uscì il suo primo romanzo di cinquecento pagine che lo rese famoso...
View ArticleLorenza Mazzetti: la mia è stata un’infanzia insanguinata
Intervista a Lorenza Mazzetti, “l’italiana che inventò il Free Cinema inglese”, intellettuale, scrittrice, donna dalle meravigliose vicende umane e letterarie. Lorenza Mazzetti, “l’italiana che...
View ArticleRenzo Paris: «La poesia è il concentrato di Bellezza di cui tutti hanno bisogno»
Conversazione con Renzo Paris, uno dei maggiori poeti e romanzieri contemporanei. Renzo Paris è considerato uno dei maggiori poeti e romanzieri contemporanei. Amico di Pier Paolo Pasolini e di Albero...
View ArticleRosetta Loy: «La nostra memoria siamo noi»
Conversazione con la scrittrice Rosetta Loy. Rosetta Loy è tra quelle scrittrici che possono essere definite della “memoria”. L’importanza dei ricordi personali e familiari, il rievocare le gioie e i...
View ArticleElio Pecora: «Ho vissuto la mia vita con coerenza»
Conversazione con uno dei maggiori poeti contemporanei: Elio Pecora. “La poesia ci mette davanti ai nostri bisogni interiori, alle nostre inquietudini e alle nostre domande estreme”. È Elio Pecora a...
View Article“Anche in una lettera io sento il peso della parola. Cento lettere di...
Recensione di “Anche in una lettera io sento il peso della parola. Cento lettere di Domenico Rea con Leone Piccioni 1949-1992” di Emanuela Bufacchi. Articolo di Leone D’Ambrosio. “Caro Mimì, hai...
View ArticleAlfonso Gatto, poeta dell’inquieto esistere
Nel 2016, l’8 marzo, saranno quaranta anni dalla morte di Alfonso Gatto, uno dei più grandi poeti del Novecento. Sulla sua tomba, al cimitero di Salerno, che ha un macigno per lastrone, è inciso il...
View Article“Attualità del mio Novecento”. Il libro-intervista di Leone Piccioni con...
Recensione di “Attualità del mio Novecento”, il libro-intervista di Leone Piccioni con Silvia Zoppi Garampi. Non una sola storia, ma tante storie, di amicizie culturali, tra un grande letterato del...
View Article“Pasolini. La verità sulla morte” Intervista a David Grieco, autore del libro...
Intervista a David Grieco, autore di “La macchinazione – Pasolini. La verità sulla morte” (Rizzoli). “Ho conosciuto Pier Paolo Pasolini quando ero poco più che un ragazzino, grazie a Lorenza Mazzetti,...
View Article“I singoli di molti” Conversazione con Giancarlo Majorino
“I singoli di molti” è un’intervista a Giancarlo Majorino da parte di Leone D’Ambrosio. A Giancarlo Majorino, uno dei più celebri e originali poeti italiani, uno dei “pochi poeti sorridenti in...
View Article“Museo. La poesia ceneriera di Libero De Libero” di Leone D’Ambrosio
Esce, a trentacinque anni dalla morte del grande poeta di Fondi, l’analisi di trentanove poesie inedite “Museo. La poesia ceneriera di Libero De Libero”, un saggio critico di Leone D’Ambrosio....
View Article“La stanza d’Ippocrate” di Leone D’Ambrosio
Recensione di “La stanza d’Ippocrate”, la nuova raccolta poetica di Leone D’Ambrosio. “Se nelle civiltà antiche la prima forma di medicina era teurgica, perché si pensava che la malattia fosse causata...
View Article“Capelli di stoppia. Mia sorella Maria Goretti” di Aurelio Picca
Recensione di “Capelli di stoppia. Mia sorella Maria Goretti” (Edizioni San Paolo) , la cronaca del martirio scritta da Aurelio Picca. Serenelli si trova faccia a faccia con Marietta “l’afferra con...
View ArticleNatalia Ginzburg e il suo lessico famigliare
A cent’anni dalla nascita e a venticinque dalla morte un ricordo amichevole di Natalia Ginzburg. Usciva poco prima di mezzogiorno con le buste della spesa bilanciate nelle braccia. Un grosso cappello...
View ArticleQuando le coincidenze fanno parte della vita. Il saluto a Valentino Zeichen
Il ricordo di grandi poeti come Valentino Zeichen e Yves Bonnefoy. È vero. Le coincidenze tanto amate da Eugenio Montale non fanno parte di una realtà superficiale ma di una profondità che non tutti...
View Article