Quantcast
Channel: Patria Letteratura » Leone D’Ambrosio
Browsing all 48 articles
Browse latest View live

Leone D’Ambrosio: «Le silence et la parole» e il rifiuto dell’oblio

L’ultima raccolta poetica di Leone D’Ambrosio parla francese.  Un nuovo libro in lingua francese : Le silence et la parole  (Pag. 66, Editions Stellamaris, Brest, 2016) per Leone D’Ambrosio, il  terzo...

View Article


“Tempo breve. Poesie 1943-1946” di Giacomo di Raimo

Recensione di “Tempo breve. Poesie 1943-1946” di Giacomo di Raimo. La poesia non mira a una sintonizzazione di pensieri ma a qualcosa che ci portiamo dentro. La poesia viene a visitarci attraverso il...

View Article


Sperlonga ed Elena Varzi, i due grandi amori di Raf Vallone

Un omaggio a Raf Vallone per i cento anni dalla sua nascita. “Quando lo conobbi mi colpirono la sua intelligenza la sua discrezione, la sua mancanza di vanità – disse di lui Marlène Dietrich, che non...

View Article

Corrado Augias e i segreti di Istanbul

Leone D’Ambrosio intervista Corrado Augias, autore di «I segreti di Istanbul» edito da Einaudi. Con “I segreti di Istanbul”, l’intento di Corrado Augias è di condurci in un viaggio nelle meraviglie,...

View Article

Erri De Luca: «La parola è il mio strumento di comunicazione preferito»

Intervista esclusiva a Erri De Luca, a cura di Leone D’Ambrosio. “Come tutte le storie che racconto, anche questa mi è stata raccontata da altri. Io aggiungo poco, vengo definito autore ma non lo sono....

View Article


Anteprime/ «Guillaume Chpaltine e la “Malattia di scrivere”»

In anteprima su Patria Letteratura il libro-intervista «Guillaume Chpaltine e la “Malattia di scrivere”»  scritto da  Leone D’Ambrosio, in uscita in primavera. S’intitola La malattia di scrivere il...

View Article

«Com’è tutta la vita e il suo travaglio. Lezioni su “Ossi di Seppia” di...

Recensione di Leone D’Ambrosio sul nuovo saggio di Leone Piccioni, l’illustre testimone del Novecento letterario. «Com’è tutta la vita e il suo travaglio», Leone Piccioni, il più grande critico...

View Article

«La poesia luminosa ed emozionale di Giorgio Caproni»

Articolo di Leone D’ambrosio sul poeta Giorgio Caproni, i cui «Versicoli quasi ecologici» sono stati scelti per la prima traccia degli esami di maturità 2017. Per molti maturandi è stata una sorpresa...

View Article


«L’amore che mi resta» di Michela Marzano

Intervista esclusiva di Leone D’Ambrosio a Michela Marzano, alla luce della pubblicazione del suo ultimo romanzo «L’amore che mi resta» (Einaudi, 2017).   Sono nata a Roma il 20 agosto 1970, dopo...

View Article


«Il privilegio del vivere», la raccolta antologica del poeta Michele Urrasio

Arriva dalla sua amata terra pugliese, dal Comune di Alberona, il più grande riconoscimento (pari a un Meridiano Mondadori) a questo “figlio” che ha saputo elevare l’immagine della sua comunità con...

View Article

«Il libro degli amici»: tra passioni e inquietudini, la Roma di Elio Pecora

Recensione di «Il libro degli amici» (Neri Pozza) di Elio Pecora, una generazione di letterati ormai scomparsa. Con «Il libro degli amici» (pag. 144, Neri Pozza, 2017) Elio Pecora racconta la sua Roma,...

View Article

«SUD. Viaggio nella poesia delle donne» di Bonifacio Vincenzi

Recensione di «SUD. Viaggio nella poesia delle donne». Il saggio è curato dallo scrittore calabrese Bonifacio Vincenzi. Un altro importante lavoro letterario si va ad aggiungere ai lavori di ricerca e...

View Article

“Le sorelle Mazzetti” a Terracinia

Il 27 Gennaio 2018 si inaugura presso il Museo della Città e la Galleria “Aqua Art Gallery” di Terracina, l’evento  “Le sorelle Mazzetti”. L’evento ideato e curato da Elvira Bianchi  e Francesco...

View Article


Le “Rifrazioni” nella poesia colloquiale di Elio Pecora

Your ads will be inserted here byEasy Plugin for AdSense.Please go to the plugin admin page toPaste your ad code OR Suppress this ad slot. Recensione di «Rifrazioni» (Mondadori, 2018), la nuova...

View Article

«L’emblema casto del passato» di Rocco Salerno

Recensione di «L’emblema casto del passato» di Rocco Salerno, una silloge in memoria di Dario Bellezza.  Il poeta, docente e saggista calabrese Rocco Salerno, esegeta attento, acuto e appassionato...

View Article


“Lo sguardo inverso”: la poesia di Maria Benedetta Cerro

Recensione di “Lo sguardo inverso”, la nuova raccolta poetica di Maria Benedetta Cerro. Non c’è definizione per la forma/ né immobilità, sono i versi di una poesia di Maria Benedetta Cerro che fanno...

View Article

“Audrey Hepburn. Immagini di un’attrice e di un mito” di Margherita Lamesta...

Venticinque anni dopo la sua morte esce il libro “Audrey Hepburn. Immagini di un’attrice e di un mito” scritto da Margherita Lamesta Krebel. Venticinque anni dopo la sua morte per cancro, avvenuta a...

View Article


La lezione di Odifreddi: la democrazia non esiste

Intervista a Piergiorgio Odifreddi.  Il chiacchiericcio della  piazzetta del Miramare  si confonde con la risacca del mare, mentre la luna alta fa da riflettore alla serata. In questa splendida cornice...

View Article

Storia di un’amicizia: le tre grandi patrie di Boris Nossik

Lo scrittore russo Boris Nossik è morto lo stesso giorno dell’uscita del suo ultimo libro “Anna e Amedeo” (Odoya). Boris Nossik se n’è andato senza far rumore nella sua abitazione vicino Nizza, lo...

View Article

Alda Merini, la più bella poesia è stata la sua vita

Ricordiamo Alda Merini. La poetessa era nata il 21 marzo, il primo giorno di primavera, giornata mondiale della poesia. “Sono nata il ventuno a primavera/ ma non sapevo che nascere folle,/ aprire le...

View Article
Browsing all 48 articles
Browse latest View live